Locri
Locri, ricca d’arte e di storia,pilastro
dell’archeologia calabrese,è oggi uno dei più moderni centri della costa ionica
calabrese e frequentata stazione balneare.
Ricca di scavi archeologici,tra i più importanti da ammirare i resti di un
Tempio Ionico di Marasà del V secolo a.C.
Cenni storici
L’Antiquarium ,all’ingresso del parco archeologico
raccoglie numerosi reperti di notevole interesse, rinvenuti nel corso degli
scavi, tra i quali frammenti di ‘pinakès’,tavolette votive in terracotta e altri
oggetti di uso comune ritrovati nel quartiere Centocamere.Inoltre si trovano
sempre all’interno dell’area archeologica,il teatro greco-romano,ristrutturato
in epoca augustea e tre grandi santuari due dedicati ad Afrodite ed uno a
Persefone,e un fortilizio della casa Marzano presso cui ebbe luogo la battaglia
tra Annibale e Scipione.